(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); UK-based ISP TalkTalk, owned by the Carphone warehouse (Phone Warehouse in the EU) has been reprimanded by the Information Commissioner’s Office for failing to disclose enough information about a malware system it was launching, according to the BBC. The controversial system collected the URLs of websites visited by its customers and the ISP failed to inform either its customers or the ICO before its launch. MArk Schmid,...
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); The Emsisoft Emergency kit is a portable computer cleanup and virus scanning tool for Windows. The kit is basically a collection of programs, four to be precise, that can be run without installation from any device that is connected to the computer system. Included in the emergency kit are a disc scanner to check and clean infected systems, a command line scanner that offers the same functionality but without the graphical user...
In Windows 7/Vista/XP è possibile rendere visibili i files nascosti utilizzando il menu contestuale e annullare tale modifica senza dovere andare nelle loro proprietà e mettere la spunta ad hoc sul quadratino relativo. Normalmente per ottenere il risultato basta andare in Opzioni cartella e mettere la spunta su Visualizza cartelle, file nascosti. La possibilità di agire direttamente dal menu contestuale è possibile con una serie di modifiche sul Registry 5. ...
Come riporto nel titolo non funziona più la ricerca in WINDOWS 7. Una delle ragioni di questo inconveniente potrebbe essere quella che riporto qui sotto. Qualsiasi cosa venga scritto in questa funzione compaiono delle icone “bianche”, le classiche del default di Windows (“Programmi”, “Pannello di controllo” e via cosi), al posto di quanto cercato, fra l’altro non si possono ckiccare perchè bloccate ( vedi immagini). La soluzione è quella...
La TASKBAR di Seven ha un’organizzazione completamente differente se confrontata con quella di Windows Vista, a mio modesto parere molto peggiorata, infatti quando vengono aperte più finestre dello stesso programma, queste si allineano, una vicino all’altra, sulla barra ostruendola completamente in breve tempo. Questo rappresenta un vero fastidio per chi usa Windows 7, soprattutto quando programmi e documenti vengono aperti in contemporanea. Possiamo ovviare a questo inconveniente...
La delicatezza ed importanza dei nostri dati viene, purtroppo, sempre affidata a supporti esterni che, malgrado le assicurazioni prodotte, sono sempre a rischio sia dai danni accidentali, sia da modificazioni che ne altererebbero il significato profondo. Da queste considerazioni la necessità di cautelarci il più possibile da questi danni e questo minuscolo programma, circa 12 Kb, ci permette di ottenere questo scopo. Il programma è stand alone e free per tutti, facilissimo da...
In principio erano solo i virus. La scarsa disponibilità di componenti software da sfruttare per poter favorire l'utilizzo di programmi malevoli fece sì che sotto questo cappello fossero riunite tutte le tipologie di applicativi dannosi per i PC. Con al diffusione di Internet e del software ad esso correlato, a cominciare dei browser, si sono aperte nuove porte per chi realizzava i cosiddetti virus, che in questo modo hanno mutato forma, come si conviene ad un oggetto...
Mozilla performs antivirus scans on add-ons that are added by developers to the add-on repository. These add-ons are then offered as experimental add-ons until they pass a human review which adds them fully to the add-on directory. It came to light today that two add-ons that have been offered at the add-on repository had been infected with malware that would load a trojan if the host computer ran the Windows operating system. The two infected add-ons where found after Mozilla added a...
Malware is a generic term for trojans, viruses, worms, keyloggers, rootkits and other malicious code. The Avira blog has posted an interesting statistic about the malware that gets distributed by urls either in emails, on websites or other ways. Most computer users probably associated file types like exe as dangerous when they encounter them on websites or in emails and might be surprised that those files only make up 53% of the file extensions used. Followed by no file type at all (e.g....
What do you mean – “scan your Linux machine for viruses”? Linux is immune to viruses right? Well…mostly. Even though a proof of concept virus has been discussed, and nothing has actually made it into the wild…you still have email on your system. Some of that email could easily make its way (by way of forward for example) to another, non-Linux, machine. Because of that alone you should employ a virus scanner on ALL of your machines (Linux, Mac, Windows…) For...
Virus Total offers a great service for users who want to check files for malicious code. The main benefit of using Virus Total over locally installed antivirus software is the multi-engine approach as it offers to scan files with dozens of different antivirus engines and databases. The Virus Total service can be used on the website directly by uploading one file to the service or by use of the Virus Total software which recently has been updated to version 2. It was previously only possible...
We ran a post in the beginning of this month (read: Avira Antivir Update Hangs)that mentioned a growing problem that users of Avira Antivir were experiencing. The problem these users were experiencing was a permanent update failure during the virus definition update of the antivirus software. Some users were able to fix these difficulties by manually updating their Antivir installation, others were not able to solve the problem and decided to switch to other security software programs...
Premettendo che non ci si intende sostituire ad organi di informazione ed enti governativi preposti, in queste poche righe si cercherà di dare un piccolo contributo per difendersi, per quanto possibile, dai rischi di contagio dell'influenza “A”, anche conosciuta come A H1N1, alias l'influenza suina. Posto per inciso che l'optimum sarebbe evitare il contatto con grandi moltitudini di persone, cosa che, a meno voi non siate eremiti, vi sarà impossibile,...
This article is not about illegal methods of obtaining software products. But read on if you are interested in how you can protect your computer with the latest antivirus software without having to pay for it. The principle is simply. Most antivirus companies are offering test versions of their products. These versions can usually be tested for 30 or 90 days. All you need to do to protect your computer with antivirus software is to install a new product every 90 days. This means that you...
Nuovo, pericoloso virus per terminali dotati di sistema operativo Symbian: è arrivata la maledizione del silenzio, denominata in questo modo poiché perché nei modelli più datati non viene dato alcun avviso. Oggetto dell’attacco sono i cellulari con SymbianOS S60 2nd Edition Feature Pack 2, 2nd Edition Feature Pack 3, 3rd Edition e 3rd Edition Feature Pack 1. L’attacco di Curse of Silence/CurseSMS non è altro che un denial of service remoto per SMS/MMS che consiste...
Duke Italia Alla fine dello scorso Ottobre al Professional Developer Conference, fra le righe è emersa la sensazione che la sicurezza non sia più considerata il problema numero uno da parte Microsoft che, forse per essersi dedicata troppo a questo problema, ora incomincia invece a sentirsi accerchiata dai nuovi prodotti della concorrenza. Per questo motivo Microsoft ha accelerato gli annunci strategici delle diverse iniziative che la vedranno impegnata nel prossimo futuro...
C’è un nuovo tipo di virus ed è quello mirato a colpire la comunità di utenti di Facebook. Già molteplici report confermano l’apparizione di svariati codici maligni diffusi attraverso Facebook e molto probabilmente altri ne seguiranno a breve. Come si fa a ingannare gli utenti Facebook? Le possibilità sono parecchie. Una è quella del Phishing per acquisire nomi e password degli utenti stessi, ciò accade anche attraverso l’utilizzo fraudolento di...
Oggi la Rete, si sa, è piena di trappole: la vasta gamma di codici maligni si arricchisce ogni giorno di “genialate” in grado di mettere KO il pc dell’utente in un batter d’occhio. C’è chi dice che per non correre questo rischio basta visitare soltanto i siti più conosciuti, ma sapete com’è, fidarsi è bene però… Sandboxie è un software leggero e gratuito, che può fare “miracoli” nelle situazioni in cui anche i...
“Il numero di virus raggiungerà quota un milione entro la fine dell’anno”. Questo è quanto dicono gli esperti. Negli ultimi sei mesi sono stati scritti circa il 25% di tutti i malware esistenti, creati in 20 anni. La notizia positiva è che, comunque, circa l’85-90% dei malware possono essere isolati ed eliminati facilmente. (more…) Technorati Tags: email infette, malware, virus
Norton 360 è una suite di programmi, della Symantec, per poter identificare e rimuovere virus, macro, trojan e spyware, proteggere da phishing e frodi su siti web e gestire backup automatici dei propri dati. La suite Norton 360 ha integrato inoltre un software per poter ottimizzare e il sistema operativo ripulendo il file di registro, le dll non più utilizzate e di ottimizzare i vari setting di Windows. (more…) Technorati Tags: Antivirus, macro, Norton, spyware,...